All'inizio del nuovo millennio è stato ripristinato il Sentiero del Giubileo, che dal parcheggio dell'Abbazia di Praglia si innalza con facile percorso sul Monte Lonzina, chiudendo un anello ricco di spunti panoramici sul territorio euganeo e sulla pianura a nord di esso: una passeggiata di circa 2 ore per godere dei paesaggi di "casa nostra"!
In questa facile e comoda escursione alle pendici del Monte Venda, potremo conoscere veramente i Colli Euganei, questo complesso di colline che si elevano improvvise nel cuore della Pianura Veneta, entreremo nelle fitte macchie boscose che li ricoprono, toccheremo le rocce che li costituiscono, cercheremo di scoprire gli animali che li abitano…...
Passeggiare sui Colli Euganei consente di immergersi nella natura di un ambiente che si trova proprio dietro casa. Questa comoda e facile escursione, partirà dalla “Casa Marina”, edificio di proprietà della Regione e centro di educazione naturalistica del Parco dei Colli Euganei immerso nella quiete e nel silenzio del Monte Venda.
L’escursione in comode e scorrevoli biciclette ci farà conoscere ed ammirare il territorio dove l’architetto Palladio, su commissione dell’aristocrazia vicentina, si è maggiormente espresso. La pista ciclabile, che percorreremo nella splendida cornice dei colli Berici, ci porterà al Lago Fimon dove sono stati ritrovati resti di insediamenti risalenti uno al neolitico ed uno all'età del bronzo.
Domenica 8 ottobre 2017 la Pro Loco parteciperà alla passeggiata Eno-naturalistica
“Cinque Colli” promossa dall’associazione culturale “Colli Divini” di Cinto Euganeo.
Il percorso, di circa 10 km si svolgerà nel Parco dei colli Euganei (partenza dal campo
sportivo di Fontanafredda) e prevede 6 tappe per la degustazione di vini e prodotti tipici in
aziende vitivinicole e frantoio.....Leggi Tutto
La Ciclovia del Bacchiglione
il 12 e 17 settembre 2017
La Ciclovia del Bacchiglione
La Pro Loco intende far conoscere ai propri associati e agli appassionati di turismo in bicicletta un tratto della ciclovia del Bacchiglione, percorso cicloturistico lungo gli argini del fiume che inizia nel vicentino e giunge fino alla laguna di Chioggia. Sono previsti due appuntamenti: il 12/9 una serata di presentazione del volume che illustra il percorso; il 17/9 la ciclopasseggiata, di circa 30 km, nel tratto da Selvazzano a Montegalda. Sarà una escursione piacevole che prevede delle soste in cui la guida descriverà le bellezze storiche e paesaggistiche che si incontrano e, naturalmente, delle pause ristoro per i gitanti.
BICICLETTATA
Su comode e scorrevoli biciclette, in tutta sicurezza, accompagnati da una guida abilitata, faremo questa escursione. Ci imbarcheremo a Chioggia e approderemo all’oasi di Ca’ Roman dove si conservano gli ambienti dunali più integri dell’Alto Adriatico. Qui inforcheremo le biciclette ed arriveremo a Porto Secco dove ci gratificheremo con un pranzo a base di pesce. Riprenderemo la nostra escursione fino a raggiungere il punto più a nord dell’Isola di Pellestrina utilizzando la ciclabile vista Laguna ed al ritorno vista mare.