Attraverso la mostra di grande impatto emotivo, con il ricorso a tecnologie multimediali, avremo modo di conoscere il padovano “Giovanni Battista Belzoni”
il più importante esploratore dell’Egitto nel XIX secolo.......Leggi Tutto
Sulla sponda destra del Tagliamento, si trova Spilimbergo, nella provincia di Pordenone.
La sua storia inizia intorno all’XI secolo quando, i conti Spengenberg, originari della Carinzia, si trapiantarono nella zona in qualità di vassalli del patriarca di Aquileia. Borgo di antiche origini, si sviluppò sopratutto nel medioevo e nel rinascimento.
E’ sede della prestigiosa Scuola dei Mosaicisti del Friuli dal 1922, ormai nota a livello internazionale….
In questa escursione pianeggiante in bicicletta tra sacche, barene ed argini arriveremo al mare che lambisce la Provincia di Padova, ammireremo l’orizzonte dalla spiaggia della Boschettona e pranzeremo sotto il tetto di canne dei Casoni della Fogolana…..
Tra la val d’Arbia e la Valdelsa, estesa su tre colli scoscesi e chiusi da possenti ed integre mura si estende una splendida città medievale “Siena”. Città affascinante dalle tradizioni più profonde a cominciare dal palio, nel visitarla ci farà godere la ricchezza di un patrimonio d’eccezione storico, artistico e culturale. Attraverseremo i paesaggi da cartolina, colline e crete senesi, per scoprire i gioielli che racchiude questa terra senese…..
Nel confluire della Valle del Chiampo e della Valle dell’Agno, circondato dalla cornice dei Monti Lessini e dei Colli Berici, è situato Montecchio Maggiore, dall’antico toponimo di età romana “Monticulus” piccolo monte. E’ qui che trascorreremo una giornata primaverile scoprendo i tesori che nasconde….
A Dosson, nel trevigiano, si svolge da anni la tradizionale festa che esalta e promuove un prodotto tipico della zona: il radicchio rosso di Treviso. Ad attendere i visitatori ci saranno non solo lo stand gastronomico per la degustazione del prodotto nelle sue numerose possibili varianti, ma anche delle postazioni di vendita del radicchio oltre a spettacoli ed ospiti vari. E’ un’esperienza di cultura gastronomica locale, da non perdere!
Questo viaggio ci porterà al Sud della Francia. Saremo affascinati, in Provenza, per l’alternanza dei pendii scoscesi delle montagne, le terre rosse dalle calde tonalità, dai profumi dei campi di lavanda che si perdono all’orizzonte, le distese di erbe aromatiche, i castelli e i villaggi arroccati, un paesaggio da cartolina. Visiteremo poi la Camargue, una lembo di terra ai confini del mare, composto da sabbia, paludi, stagni e risaie, un immenso parco di natura selvaggia e incontaminata, un tripudio di colori e scorci inviolati.
Un angolo magico del mondo carsico, nascosto tra le Alpi ed il mar Adriatico, è il meraviglioso regno sotterraneo delle Grotte di Postumia dove, nel periodo di Natale, all'interno, viene allestito il più grande e suggestivo presepe vivente
Accompagnati dallo storico, ricercatore ed amante del nostro territorio Claudio Grandis, andremo a visitare l’Abbazia di Santo Stefano a Due Carrare, donazione di Litolfo capofamiglia del clan aristocratico-militare di origine longobarde dei “da Carrara” per poi proseguire per Pontemanco un minuscolo borgo medioevale attivo per secoli grazie ai suoi mulini
Andremo a scoprire “Cremona”, città al centro della pianura Padana, vicina alle rive del fiume Po.
Nel 2012 l’Unesco ha inserito l’artigianato tradizionale del violino, a Cremona, tra i patrimoni orali e immateriali dell’umanità.
Parteciperemo agli eventi di “Cremona la dolce-festa del Torrone”, dedicati al torrone in tutte le sue versioni, gloria cittadina insieme alla mostarda.
Nel centenario dalla fine della Grande Guerra saremo nei luoghi che sono definiti “museo all’aperto del Grappa”. Accompagnati dallo storico Davide Pegoraro per tutto il giorno, visiteremo l’area monumentale di Cima Grappa.
Il rifugio museo Valtosella ci ospiterà per il pranzo con pietanze a base di prodotti biologici locali, e cotte al forno a legna.
Il pomeriggio visiteremo le trincee di Casara Andreon, centro di tiro dell’artiglieria pesante campale dell’esercito italiano.
L’itinerario previsto in Val di Susa ci farà ammirare località e complessi monumentali di grande valore sia storico che artistico. Visiteremo i borghi di Avigliana e di Susa, detta “Porta d’Italia” ed alcune importanti abbazie, tra cui la Sacra San Michele, imponente complesso architettonico religioso, monumento simbolo della Regione Piemonte, che domina la valle da un alto sperone roccioso
Ci sono città vicino a noi che sono delle perle che vorremo valorizzare. Tra queste Lubiana capitale della Repubblica
Slovena adagiata sul piccolo fiume Ljubljanica all’incrocio della cultura tedesca, slava e latina. Qui Giasone, l’eroe
del mito greco ed i suoi Argonauti trovarono il mostro, questo è il drago di Lubiana che è presente sullo stemma e
sulla bandiera della città.
Capoluogo della Provincia di Monza e Brianza è il terzo comune della Regione Lombardia. Attraversato dal fiume Lambro, fu residenza estiva nel Regno Longobardo all’epoca di Teodolinda e Agilulfo. Andremo a scoprire il suo patrimonio architettonico ed a degustare le tipicità culinarie lombarde
La Pro Loco di Selvazzano propone agli associati una visita guidata alla Mostra “Rivoluzione Galileo – L’arte incontra la scienza” in corso a Padova. Toccando varie discipline come arte, musica, scienza, filosofia e letteratura, il percorso racconta il romanzo della vita di Galileo Galilei, il genio che ha ridisegnato l’universo, il padre della scienza moderna.